La Politica di Responsabilità Sociale d’Impresa di EAE Lighting, sottolinea i nostri principi e valori fondamentali in materia di responsabilità sociale, evidenziando l'importanza e la priorità che attribuiamo a questo tema. Questa politica è pienamente integrata con il nostro Codice di condotta aziendale, le Politiche Aziendali e i Valori Istituzionali e si applica lungo l’intera catena del valore, sia nelle nostre operazioni interne che nelle collaborazioni esterne. Le nostre pratiche aziendali si basano sulla Politica di Responsabilità Sociale d’Impresa e sul Codice di condotta, che costituiscono un riferimento fondamentale per tutte le nostre attività. Tutti i dipendenti e i dirigenti di EAE Lighting sono tenuti a rispettare questa politica, implementando le procedure e i controlli aziendali necessari per garantirne l’applicazione e il sostegno. Allo stesso modo, ci aspettiamo che tutti i nostri stakeholder, inclusi fornitori e partner commerciali, adottino comportamenti in linea con i principi di questa politica, laddove applicabile, e ci impegniamo a intraprendere le azioni necessarie per garantirne il rispetto.

Nell'ambito delle nostre attività di sensibilizzazione aziendale per la Giornata Mondiale dell'Ambiente, abbiamo promosso il “Plogging” nella nostra area verde industriale, lanciando il messaggio di una “vita sana, un ambiente pulito e un futuro sostenibile”.

 

Come EAE Lighting, desideriamo che il plogging, praticato con la partecipazione volontaria dei nostri dipendenti, diventi una tradizione all’interno della nostra zona industriale e ampliarne la portata con percorsi più lunghi e un numero maggiore di partecipanti.

Il plogging (corri e raccogli i rifiuti) è stato introdotto per la prima volta nel 2016 a Stoccolma, in Svezia. Il termine deriva dalla combinazione delle parole svedesi “jogga” (correre) e “plocka upp” (raccogliere). Questa disciplina, che consiste nel raccogliere i rifiuti mentre si corre o si cammina velocemente lungo un determinato percorso, è rapidamente diventata popolare in tutto il mondo, diffondendosi oltre la Svezia come un'iniziativa ecologica e sportiva.

Abbiamo visitato il Rifugio Temporaneo per Animali di Kısırkaya, gestito dal Municipio Metropolitano di Istanbul (İBB), per offrire un contributo volontario alle iniziative di adozione. Durante la visita, abbiamo raccolto informazioni su vari aspetti legati agli animali ospitati, tra cui le condizioni di vita, i bisogni primari, il benessere degli animali, i processi di adozione e le nuove normative e sistemi di cura che entreranno in vigore. Abbiamo inoltre fornito supporto ai nostri amici a quattro zampe con una donazione di cibo.